Se Dio esiste, perché soffriamo?

Se Dio esiste, perché soffriamo?

Sommario

Perché le cose brutte accadono alle persone buone? È una domanda difficile che ha allontanato molte persone da Dio. Se Dio può fermare il male, perché non lo fa? La risposta non è così chiara. Questo opuscolo descrive l'origine del male, perché il concetto di libero arbitrio è importante e come Dio intende sradicare il male e la sofferenza in tre fasi uniche di giudizio.

Scarica

Dov’è Dio? Disperato, dentro Auschwitz, Elie Wiesel continuava a porsi questa domanda. Più tardi scrisse:

Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata. Mai dimenticherò quel fumo. Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto. Mai dimenticherò quelle fiamme che bruciarono per sempre la mia Fede.

Quando Elie uscì da Auschwitz era una persona diversa, chiedendosi perché Dio fosse sembrato assente durante le atrocità dell’Olocausto. “Ero arrabbiato con Dio”, scrisse, “e lo sono ancora”1.

La sua battaglia fa eco al grido di molti cuori. Se esiste un Dio onnipotente, perché esiste la sofferenza? Perché non interviene? O è semplicemente indifferente alla nostra sofferenza? Non esistono risposte facili a queste domande difficili. Ma esiste una prospettiva che vale la pena considerare. Un po’ di contesto potrebbe rivelarsi utile quando affrontiamo le questioni della sofferenza.

Il problema del male

Che cos’è il male?

Molte persone vedono la “legge del più forte” come una spiegazione di come l’umanità si sia evoluta. Ma questa visione non rende conto di molti esempi toccanti di altruismo e cooperazione. Perché ci tiriamo indietro di fronte agli orrori dell’Olocausto? Se la sopravvivenza rappresenta la spiegazione primaria dell’esistenza umana, non avrebbe senso preoccuparsi della moralità. Eppure ce ne preoccupiamo. 

Secondo le Scritture giudeo-cristiane, lo stato originale dell’universo era di perfezione. Ogni essere umano era dotato di dignità e di valore. Ma questo progetto è stato turbato molto tempo fa. La Bibbia descrive una guerra che ebbe luogo in cielo. Un angelo perfetto di nome Lucifero scelse di ribellarsi a Dio e all’altruismo che caratterizzava il dominio creato da Dio. Lucifero sentiva che la vita sarebbe stata migliore senza le “restrizioni” della legge di Dio, e così ha introdotto l’anarchia e il male nell’universo. Alla fine, lui e i suoi angeli furono cacciati dal cielo (cfr. Apocalisse 12:7-9), ed egli cominciò a infondere i suoi piani nella società umana.

Come può essersi sviluppato il male in un luogo perfetto? Se Dio avesse creato dei robot pre-programmati e deterministi, ciò avrebbe significato che la ribellione di Satana era stata in definitiva causata da Dio. Ma se Dio ha creato angeli ed esseri umani con una vera libertà di scelta, allora con quella scelta esiste la possibilità di scegliere il male. Secondo la Scrittura, Dio è interessato a relazioni genuine con noi, i suoi figli. Solo la vera libertà rende possibile questo tipo di amore. 

Dio ha scelto di non debellare immediatamente la ribellione iniziata da Satana. Se lo avesse fatto, altri esseri lo avrebbero servito per paura, non per amore. Dio doveva quindi lasciare il tempo al male di maturare nell’universo, in modo che la sua vera natura distruttiva venisse rivelata a tutti. Solo allora avrebbe potuto procedere con un giudizio adeguato, equo e trasparente, per affrontare la presenza del male una volta per tutte.

Un Dio trasparente

Per rispondere alle domande che tutti pongono a proposito del male, Dio ha progettato tre periodi distinti di giudizio. Puoi scoprirne di più leggendo la Bibbia. 

Il primo giudizio è a favore di coloro che si sono fidati di Dio, che sono scagionati da ogni accusa. Questo gruppo di persone includerà tutti coloro che hanno scelto di ricevere il perdono di Dio e di vivere secondo la sua volontà (cfr. Daniele 7:10). 

Anche il secondo giudizio avrà luogo in cielo durante un periodo di 1.000 anni, dopo la distruzione del pianeta. Tutti coloro che hanno scelto la via del male riposeranno nelle loro tombe, ma i discepoli di Dio saranno in cielo con lui (cfr. Apocalisse 20:4-5). I libri celesti verranno aperti in modo che tutti possano essere completamente convinti dell’equità di Dio nel giudizio. Se qualcuno ha una domanda sul perché una determinata persona non è in cielo, questa sarà l’occasione per scoprirlo.

Il terzo giudizio avrà luogo alla fine di questo periodo di 1.000 anni, quando i malvagi verranno risuscitati. Verrà data loro la possibilità di capire perché non vivranno per sempre in cielo e alla fine concorderanno con la giustizia del giudizio ricevuto. “Ogni ginocchio si piegherà” (Romani 14:11) quando riconosceranno che tutte le vie di Dio sono “giuste e veritiere” (Apocalisse 15:3). Queste persone non verranno tormentate per sempre nel fuoco eterno, come alcuni hanno suggerito, ma, secondo quanto dice la Bibbia, verranno completamente distrutte (cfr. Malachia 4:1). In questo modo, il male sarà eliminato del tutto.

Convinti dell’amore di Dio

Alla fine, il problema del male verrà risolto per sempre. Gli abitanti del cielo e della nuova terra non sceglieranno mai più il male perché ne comprendono le terribili conseguenze. Ma soprattutto, saranno convinti dell’amore di Dio perché questi è stato completamente trasparente con loro. 

Forse ti sei guardato intorno, osservando la sofferenza del nostro mondo e chiedendoti come Dio possa esistere. E se anche esistesse, come potrebbe essere amorevole? Anche se non abbiamo le risposte a tutte le domande, Dio ti invita a fidarti di lui in quanto amorevole, trasparente e giusto. Un giorno, presto, tutto verrà chiarito e riceveremo le risposte a tutte le nostre domande. 

Vuoi dare a Dio la possibilità di rivelarti il suo carattere amorevole? Contattaci per saperne di più!

1. Wiesel, Elie. La notte, (La Giuntina, Firenze 1980), pp. 39-40.Copyright © 2023 by Sharing Hope Publications. L’opera può essere stampata e condivisa per scopi non commerciali senza autorizzazione.
Versetti biblici tratti dalla versione Nuova Riveduta®. Copyright © 2008 Società Biblica di Ginevra. Usato con autorizzazione. Tutti i diritti sono riservati.

Iscriviti alla nostra newsletter

Sii il primo a sapere quando sono disponibili nuove pubblicazioni!

newsletter-cover